
un Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Polmonare di Base che ha lo scopo di fornire conoscenze e procedure utili a salvaguardare la vita in attesa dell'arrivo del personale del 118.
Dedicato a Sofia, una bambina faentina alla quale la mamma salvò la vita nel novembre 2011 rimuovendo un corpo estraneo alimentare dalle sue prime vie respiratorie grazie alla “manovra di Heimlich”.
Viva Sofia: due mani per la vita” è un service che ha lo scopo di fornire conoscenze e procedure utili a salvaguardare la vita in attesa del personale di emergenza, insegnando le manovre di disostruzione e le manovre di rianimazione di base, oltre a elementi di primo soccorso e all’utilizzo del defibrillatore.
I Lions italiani, prendendo spunto da quanto accaduto realmente a Sofia, una bambina di Faenza che si stava soffocando con un gamberetto e che è stata salvata grazie al pronto intervento della madre con la manovra di disostruzione delle vie aeree, imparata durante un corso organizzato un Lions Club, hanno datoi continuità a questa attività dal 2016.
Le competenze sanitarie e più nello specifico mediche dei Lions hanno già consentito di proporsi come interlocutore per sensibilizzare, informare e formare genitori, nonni, educatrici delle scuole primarie e degli asili nido e dell’infanzia, studenti delle scuole superiori.
Il “Viva Sofia” quindi come stile di vita, aiuto efficace in caso di emergenza, approccio emozionale all’emergenza: le manovre salvavita dovrebbero essere un patrimonio comune ed i Lions sono ora in prima fila per servire e donare anche queste competenze alla comunità.